Come Scegliere il Gommone Perfetto per la Tua Imbarcazione: Guida Completa

Nel mondo della nautica, la scelta del gommone per barca giusto è fondamentale per godere appieno della tua esperienza in mare. Dopo aver letto la nostra guida base su come scegliere il gommone ideale, in questo articolo vogliamo andare oltre, esplorando in dettaglio ogni aspetto che ti aiuterà a fare un acquisto consapevole e mirato. Tratteremo le caratteristiche dei materiali, l’importanza delle dimensioni, le opzioni di motorizzazione, e come scegliere il fondo più adatto al tuo gommone.

Materiale del Tender Gommone: PVC vs Hypalon

Il materiale del tender è uno degli aspetti più cruciali da considerare, poiché influisce direttamente sulla durata, sulla manutenzione e sulla resistenza del gommone in diverse condizioni marine. Esploriamo più in dettaglio le principali opzioni: PVC e Hypalon.

Gommone per barca in PVC

Il PVC è un materiale molto popolare grazie al suo costo contenuto e alla sua leggerezza. È ideale per chi cerca un gommone economico e pratico, adatto per un uso occasionale e in acque calme. La sua manutenzione è relativamente semplice, e il materiale si ripara facilmente in caso di piccoli danni. Tuttavia, presenta dei limiti in termini di resistenza ai raggi UV e alla salsedine. L’esposizione prolungata al sole e alla salsedine può accelerarne l’usura, rendendolo meno duraturo nel lungo periodo, specialmente se usato frequentemente.

Gommone per barca in Hypalon Neoprene

L’Hypalon, d’altra parte, è noto per la sua resistenza superiore agli agenti atmosferici, ai raggi UV e all’abrasione. È la scelta ideale per chi naviga in condizioni più difficili e in acque salate. Pur essendo più costoso e leggermente più pesante, l’Hypalon offre una durata significativamente maggiore, il che lo rende una scelta eccellente per chi cerca un gommone a lungo termine. La sua resistenza ai danni causati da esposizione solare o abrasioni rende questo materiale ideale per un uso intenso e in ambienti marini difficili.

Dimensioni e Capacità: Come Scegliere il Gommone Giusto

Quando si sceglie un tender gommone, è fondamentale valutare la capacità di carico e le dimensioni in base alle tue necessità. Ecco alcuni suggerimenti per fare la scelta giusta:

  1. Numero di persone: Pensa a quante persone dovrà trasportare il gommone. Un gommone troppo piccolo potrebbe risultare poco comodo o instabile, mentre uno troppo grande potrebbe non essere necessario. Se prevedi di usare il gommone con familiari o amici, è essenziale che la capacità sia adeguata per garantire un viaggio sicuro e confortevole.
  2. Compatibilità con la barca madre: Considera anche lo spazio disponibile sulla tua barca madre. Se lo spazio è limitato, potresti dover optare per un tender gommone compatto che possa essere facilmente stivato senza compromettere la praticità. La scelta delle dimensioni dovrà bilanciare la manovrabilità in acqua con la facilità di stivaggio.
  3. Uso previsto: Se il gommone verrà utilizzato per spostamenti brevi, un modello più piccolo potrebbe bastare. Tuttavia, se intendi utilizzarlo per escursioni più lunghe o con attrezzature aggiuntive, un gommone più grande sarà più adatto.
gommone per barca

Tipo di Fondo: Gonfiabile, Rigido o a Stecche?

La scelta del tipo di fondo del tender è fondamentale per determinare la stabilità, le prestazioni e la durata del gommone. Ogni tipo di fondo ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinate condizioni di utilizzo. Esploriamo le opzioni più comuni: gonfiabile, rigido e a stecche.

Fondo Gonfiabile

Il fondo gonfiabile è apprezzato principalmente per la sua leggerezza e la facilità di stivaggio. Questo tipo di fondo è ideale per chi cerca un gommone pratico e facilmente trasportabile, particolarmente adatto per utilizzi occasionali e in acque calme. La sua caratteristica principale è la portabilità, che lo rende facile da riporre a bordo della tua imbarcazione madre. Tuttavia, va notato che, sebbene offra una buona stabilità in acque tranquille, potrebbe non garantire le stesse prestazioni in condizioni di mare mosso o quando si trasportano carichi pesanti. Il fondo gonfiabile è perfetto per chi non ha bisogno di un gommone ad alte prestazioni in acque più turbolente.

Fondo Rigido

Il fondo rigido in alluminio o vetroresina offre maggiore stabilità e prestazioni superiori in mare, soprattutto in condizioni di mare agitato o quando si naviga a lunga distanza. Questo tipo di fondo è molto resistente e adatto per chi prevede di usare il gommone in acque difficili, dove è richiesta una maggiore robustezza. I gommoni con fondo rigido sono più durevoli e offrono una maggiore performance rispetto ai modelli gonfiabili. Tuttavia, questi tender risultano meno pratici da stivare rispetto a quelli gonfiabili, e la loro gestione può richiedere uno spazio maggiore sulla tua barca madre.

Fondo a Stecche

Il fondo a stecche è una via di mezzo tra i modelli gonfiabili e quelli rigidi. Le stecche sono tubi di materiale rigido (generalmente in plastica o alluminio) che vengono inseriti nel fondo del gommone per migliorare la stabilità e la rigidità. Questo tipo di fondo offre una buona stabilità e prestazioni superiori rispetto a un fondo completamente gonfiabile, pur mantenendo una certa leggerezza e facilità di stivaggio. È un’ottima scelta per chi cerca un gommone che sia comodo da riporre, ma che offra anche una maggiore rigidità e resistenza rispetto ai modelli gonfiabili. È particolarmente adatto per acque calme e per l’uso su distanze medio-brevi, ma non è la soluzione ideale per navigazioni in mare agitato.

Da non perdere:   Manutenzione preventiva della barca a vela: 10 consigli

Motorizzazione: Scegli il Motore Giusto per il Tuo Gommone

Quando si tratta di motorizzare il tuo tender gommone, senza contare i classici Remi, la scelta principale ricade tra motori fuoribordo termici ed elettrici. Ogni tipo di motore ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende principalmente dalle tue esigenze di navigazione, dall’ambiente in cui operi e dalle tue preferenze in termini di prestazioni e manutenzione.

Motore Fuoribordo

I motori fuoribordo sono la scelta ideale per chi cerca prestazioni elevate e velocità. Questi motori sono alimentati da combustibile (benzina) e sono molto diffusi per gommoni di dimensioni medie e grandi. Tra i principali vantaggi dei motori termici ci sono:

  • Alta potenza: ideali per gommoni di dimensioni più grandi o per chi ha bisogno di spostamenti veloci.
  • Prestazioni superiori: garantiscono ottima stabilità e potenza anche in mare mosso o in condizioni difficili.
  • Autonomia prolungata: i motori termici possono operare per lunghe distanze senza la necessità di ricarica, rendendoli perfetti per le navigazioni più lunghe.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi:

  • Consumo di carburante: richiedono un costante rifornimento di carburante, che può aumentare i costi operativi e ridurre l’efficienza rispetto ai motori elettrici.
  • Rumore e vibrazioni: i motori termici sono più rumorosi rispetto a quelli elettrici, il che può ridurre il comfort durante la navigazione.
  • Manutenzione: richiedono una manutenzione regolare, come il cambio dell’olio e la verifica del sistema di raffreddamento, e sono soggetti a usura meccanica.

Motore Fuoribordo Elettrico

I motori fuoribordo elettrici sono una scelta sempre più popolare per chi cerca una soluzione ecologica e silenziosa. Questi motori funzionano grazie a batterie ricaricabili e sono ideali per chi naviga in acque più calme o per usi occasionali. I vantaggi principali di un motore elettrico includono:

  • Zero emissioni: non producono fumi o emissioni, rendendoli la scelta perfetta per le acque protette o per coloro che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale.
  • Silenziosità: sono estremamente silenziosi, offrendo un’esperienza di navigazione tranquilla, ideale per esplorare calette o aree naturali.
  • Manutenzione ridotta: i motori elettrici richiedono meno manutenzione rispetto ai motori termici, non avendo parti in movimento complesse come un motore a combustione.

Tuttavia, anche i motori elettrici presentano alcuni svantaggi:

  • Autonomia limitata: la durata delle batterie è inferiore rispetto a un motore termico, quindi è necessario ricaricarle frequentemente, soprattutto se si percorrono lunghe distanze.
  • Potenza inferiore: pur offrendo prestazioni buone, i motori elettrici non raggiungono la stessa potenza dei motori termici, limitando la velocità e l’efficienza in condizioni di mare mosso o con carichi elevati.
  • Durata della batteria: le batterie devono essere ricaricate frequentemente e, a lungo termine, potrebbero necessitare di sostituzione.

Scegliere il motore giusto dipende dalle tue esigenze specifiche. Se cerchi velocità, potenza e prestazioni in acque più difficili, un motore fuoribordo termico è la scelta migliore. Se preferisci una navigazione tranquilla, ecologica e silenziosa, un motore elettrico potrebbe essere l’ideale. Considera le tue abitudini di navigazione, la durata delle escursioni e l’ambiente in cui ti trovi per fare la scelta più adatta.

Manutenzione e Conservazione del Gommone per Barca

La manutenzione del gommone è essenziale per garantirne una lunga durata e prestazioni ottimali. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Pulizia: Dopo ogni uscita in mare, è fondamentale pulire il gommone per rimuovere sabbia, sale e altre impurità che potrebbero danneggiare il materiale. Utilizza detergenti delicati e non abrasivi.
  2. Riparazioni: In caso di piccoli danni, i gommoni in PVC possono essere facilmente riparati con kit di riparazione specifici, mentre l’Hypalon richiede una maggiore attenzione per le riparazioni, ma è più resistente.
  3. Conservazione: Quando il gommone non è in uso, assicurati di sgonfiato correttamente i tender gonfiabili per evitare danni da esposizione prolungata al sole o al freddo. Riponi il gommone in un luogo asciutto e protetto.

La Scelta del Gommone per Barca Perfetto

Scegliere il tender gommone giusto significa trovare un equilibrio tra praticità, prestazioni e durata. Che tu stia cercando un gommone per un uso occasionale o per escursioni più impegnative, considera attentamente il materiale, le dimensioni, il tipo di fondo e la motorizzazione. Con questi consigli, sarai pronto a scegliere il modello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Se hai letto fin qui il nostro articolo e ancora non hai le idee chiare su quale tender gommone sia il più adatto alle tue esigenze, non preoccuparti. Il nostro video completo è la soluzione ideale per approfondire ogni aspetto e fare la scelta giusta.

Ti è piaciuto l'articolo?

Clicca sulle stelle per votare

Media voti 0 / 5. Numero di recensioni 0

Nessun voto per ora. Sii il primo a valutare questo post.

Scritto da
Alice Ferrara
Alice Ferrara
Il mare è la mia vita: trascorro le estati sulla mia barca a vela Leti, trasformando la passione per la navigazione nel mio lavoro. Esplorare le onde e connettermi con il mare mi riempie di felicità e libertà, creando un legame profondo con questo ambiente straordinario.

Cosa ne pensi? Dicci la tua

Non hai inserito nessun commento
Inserisci il tuo nome prima di commentare

Contenuti che potrebbero interessarti

- -pubblicità - -

Rimani aggiornato
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa Privacy.

Hai una storia da raccontare?

- -pubblicità - -

Accessori nautici e pesca sportiva

1 store online di accessori nautica e articoli per la pesca sportiva qualità: i migliori brand e tanto made in Italy, catalogo con più di 50.000 articoli.

Ultimi articoli

Trasformare l’acqua salata in dolce, in barca

Di per sé, con le imbarcazioni lanciate da cantieri...
00:09:33

I Difetti delle Barche Piccole – Giuseppe ci racconta le difficoltà di navigare su una piccola barca

Giuseppe Bucciarelli, del canale YouTube Gli Orizzonti della Maruzza,...

Display Alpha Raymarine: i vantaggi della funzione SailPoint

Forse ti è già capitato di vederli sull’albero di...

Dotazioni di bordo entro le 12 miglia: la lista aggiornata

Torniamo a parlare delle dotazioni di sicurezza a bordo...
Condividi