Migliori fuoribordo 150 cv: guida alle scelta

Non ci sono dubbi: i motori fuoribordo più venduti sono quelli da 40 cavalli, ovvero i più potenti tra quelli in commercio che permettono di condurre una barca senza patente nautica. Ci sono però diportisti che, armati di patente, hanno bisogno di maggiore potenza: quali sono quindi i fuoribordo più venduti tra quelli “per patentati”? Non si parla di propulsori potentissimi, quanto invece dei fuoribordo della fascia media, compresa tra i 100 e i 150 cavalli. Si tratta quindi di motori facili da gestire, relativamente accessibili , da utilizzare da soli oppure in coppia. In linea generale i produttori, per questa fascia di potenza, puntano a garantire motori per barca belli reattivi ma allo stesso tempo dai consumi ridotti, con ottime performance ma possibilmente leggeri. Oggi vogliamo aiutarti a scegliere il più adatto tra i migliori fuoribordo 150 cv per la tua barca: vedremo le caratteristiche e i punti forti dei principali modelli presenti sul mercato. Buona lettura!

Una lista dei migliori fuoribordo da 150 cv

Honda BF150

Tra i produttori di motori per barche, Honda è quello che, in generale, si situa come leader di mercato per quanto riguarda la vendita di motori fuoribordo da 150 cv. Il suo cavallo di battaglia in questo senso è l’Honda BF150, il più potente della gamma BF, che conta anche i modelli da 115 e da 135 cavalli. Si parla di un motore 4 cilindri, che rispetto ai modelli precedenti presenta miglioramenti per quanto riguarda facilità di manutenzione, comfort ed efficienza. Disponibile con comandi elettrici IST (anche per gestire una coppia di motori), a vuoto pesa 230 chilogrammi, e la cilindrata è da 2354 cc.

Suzuki DF 150 AP

Casa Suzuki propone due motori fuoribordo da 150 cv, ovvero il Suzuki DF 150 A e il DF 150AP: ci concentriamo qui sul secondo. Parliamo di un motore dalla cilindrata decisamente importante, ovvero un 2.867 cc: l’unità termica è lo stesso 4 tempi del modello da 175 cavalli. L’idea qui è quella di avere un rapporto ci compressione elevato, così da avere coppia maggiore a medi e bassi regimi. Il risultato, per il diportista, è quello di avere accelerazioni sì adrenaliniche, ma anche sicure. Qui le manette di marcia e gas sono collegate elettronicamente con un semplice filo elettrico, eliminando vari cavi; altro punto forte è il piede selettivo, che permette di impostare facilmente ilv verso di rotazione dell’elica (ottimo per le occasioni in cui si installano due fuoribordo in coppia o più). Il peso è di 236 chilogrammi.

Da non perdere:   Alla scoperta del T-top barca

Mercury Pro XS 150

Mercury, si sa, presenta una gamma di motori fuoribordo molto ampia, molto spesso con più proposte nella stessa fascia di prezzo. Particolarmente interessante, e quindi valevole d’essere inserito nella nostra selezione dei migliori fuoribordo da 150 cv, è il Mercury Pro XS 150. Questi propulsori marini da 4 tempi, pensati in particolar modo per runabout, pesca offshore e bass boat, stupiscono prima di tutto per la loro leggerezza: si parla infatti di 207 chilogrammi, ovviamente a secco.

Selva Killer Whale 150 EFI XSR

Un motore fuoribordo 4 tempi da 2.670 cc, per un peso di 216 chilogrammi a secco, che offre buone accelerazioni a fronte di consumi ridotti e affidabilità: possiamo presentare questo fuoribordo come il più esuberante tra quelli proposti da Selva Marine.

Tohatsu MFS140

La matematica non è un’opinione: mancano 10 cavalli. Ciononostante, pur non facendo parte della classe 150cv, il nuovo TOHATSU MFS140 è di frequente preso in considerazione tra le alternative di motori da 150 cavalli, visto il miglior rapporto tra coppia e peso motore sul mercato. Con un peso di circa 178Kg, e una cilindrata di 1.995 cc, il motore made in Japan è il primo motore fuoribordo al mondo ad adottare un collettore di scarico isometrico 4-2-1 che, abbinato ad una centralina intelligente, ottimizza le prestazioni creando persino un effetto turbo ai bassi regimi. Dalla stagione 2024, peraltro, questo motore sarà acquistabile con l’estensione della garanzia a 7 anni. Insomma, 10 cavalli in meno, ma diversi vantaggi da non sottovalutare.

L’opzione del motore fuoribordo elettrico

miglior fuoribordo

Come è noto ormai i motori marini non sono più unicamente alimentati a combustibili fossili: esistono anche i motori a batteria, a partire dai motori fuoribordo elettrici. È un dato di fatto che, per ora, non ci sono fuoribordo elettrici potentissimi, che possano quindi sostituire in tutto e per tutti i propulsori a benzina o a diesel più potenti. Ma ci si sta avvicinando sempre di più: Torqueedo per esempio presenta il modello Deep Blue 50, che vanta una potenza equivalente di 80 cavalli. E c’è chi si è già spinto più in là, a partire da Evoy, il marchio norvegese che ha lanciato il modello Storm 300+, il quale è attualmente il motore fuoribordo elettrico più potente presente sul mercato. Qui, come suggerisce il nome, si hanno infatti più di 300 cavalli di potenza.

Ti è piaciuto l'articolo?

Clicca sulle stelle per votare

Media voti 3.8 / 5. Numero di recensioni 21

Nessun voto per ora. Sii il primo a valutare questo post.

Scritto da
Nicola Andreatta
Nicola Andreatta
Copywriter dal 2014, trentino dal 1987. La passione per la nautica è nata sulla prua di una piccola barca a vela sfrecciante nel lago di Caldonazzo: da allora è continuata a crescere, insieme alla sempre presente voglia di imparare - e condividere - qualcosa di nuovo su questo affascinante mondo.

Cosa ne pensi? Dicci la tua

Non hai inserito nessun commento
Inserisci il tuo nome prima di commentare

Contenuti che potrebbero interessarti

- -pubblicità - -

Rimani aggiornato
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa Privacy.

Hai una storia da raccontare?

- -pubblicità - -

Accessori nautici e pesca sportiva

1 store online di accessori nautica e articoli per la pesca sportiva qualità: i migliori brand e tanto made in Italy, catalogo con più di 50.000 articoli.

Ultimi articoli

Come Scegliere il Gommone Perfetto per la Tua Imbarcazione: Guida Completa

Nel mondo della nautica, la scelta del gommone per...

Trasformare l’acqua salata in dolce, in barca

Di per sé, con le imbarcazioni lanciate da cantieri...
00:09:33

I Difetti delle Barche Piccole – Giuseppe ci racconta le difficoltà di navigare su una piccola barca

Giuseppe Bucciarelli, del canale YouTube Gli Orizzonti della Maruzza,...

Display Alpha Raymarine: i vantaggi della funzione SailPoint

Forse ti è già capitato di vederli sull’albero di...
Condividi