Noleggiare una barca: cosa devi portare con te

- -pubblicità - -

Cosa c’è di più stupendamente estivo e vacanziero dell’avere una barca tutta per sé per scoprire gli angoli più belli del Mediterraneo? Nulla, e non è quindi un caso se in Italia si contano ben  615 mila barche. Mica tutti però possiedono uno scafo. Ma questo non vuol certo dire dover rinunciare del tutto all’esperienza marinaresca! È infatti possibile noleggiare una barca con skipper per programmare una lunga crociera nel Mediterraneo, magari con degli amici; oppure è possibile noleggiare una barca di dimensioni magari più ridotte, per condurla in autonomia lungo la costa per una giornata decisamente diversa. Questo sapendo peraltro che ci sono tante persone che possiedono la patente nautica ma che posticipano nel tempo l’acquisto della barca, sapendo che al di là del prezzo di acquisto ci sono i tanti costi di manutenzione; ecco che allora una mossa intelligente può essere quella di noleggiare una barca ogni estate per i soli giorni desiderati, così da trarre solo il meglio della vita diportistica.

Ma cosa devi assolutamente avere per noleggiare una barca? E cosa dovresti ricordarti di portare con te per vivere con il sorriso questa esperienza?

Cosa devi avere per noleggiare una barca

Ancora prima di vedere cosa sarebbe bene portare a bordo per vivere al meglio le ore o le giornate passate in mezzo al mare, potrebbe essere utile ripassare cosa è obbligatorio avere per noleggiare una barca, a livello normativo. Per quanto riguarda gli armatori, abbiamo già parlato in passato delle leggi che regolano il noleggio classico e il noleggio occasionale delle barche, nella consapevolezza che ci sono parecchi dettagli e cavilli che non devono essere trascurati. Guardando invece al cliente, ovvero a chi ha deciso di noleggiare una barca per vivere l’esperienza del diporto in prima persona, va detto che gli obblighi sono pochi e semplici, sapendo che ci possono poi essere delle regole specifiche definite da chi mette a disposizione lo scafo.

Basterà infatti avere con sé la propria carta d’identità, o eventualmente il proprio passaporto in corso di validità, ed eventualmente – laddove necessaria – la patente nautica. In molti casi poi i noleggiatori impostano come limite d’età minimo per noleggiare una barca i 18 anni.

noleggiare una barca

Noleggiare una barca: cosa ti potrebbe servire

Lasciamoci alle spalle le normative, e pensiamo invece a cosa il “diportista temporaneo” che ha deciso di noleggiare una barca dovrebbe pensare di portare con sé, pensando al comfort, alla sicurezza, all’igiene e via dicendo.

  1. Protezioni contro il sole, dal cappellino in poi: a prescindere dal tipo di barca noleggiata, che sia a vela o a motore, cabinata oppure open, con o senza conducente, nel momento in cui si molleranno gli ormeggi si sarà pur sempre in balia degli agenti atmosferici. E certo, la speranza è che ci sia un bel sole! Qualcuno ne approfitterà per distendersi sui materassini prendisole a prua (se presenti), qualcun altro per fare un bell’aperitivo sui divanetti a poppa, e via dicendo. In tutti i casi è bene ricordare di portare con sé una serie di protezioni contro i raggi solari, sapendo che  in mare il rischio di scottature raddoppia, per via della riflessione della radiazione da parte delle onde (un po’ come succede sulla neve durante l’inverno!). Parliamo principalmente di cappellini con visiera, di creme solari e occhiali da sole con lenti polarizzate.
  2. Il giubbotto salvagente per il cane: prima di mollare gli ormeggi di una barca presa a noleggio, qualsiasi essa sia, è bene controllare che a bordo ci siano tutte le dotazioni di sicurezza del caso, a partire dagli indispensabili giubbotti salvagente: devono essercene abbastanza per mettere in sicurezza ogni persona a bordo. Chi viaggia con un amico a quattro zampe, però, farebbe bene a sincerarsi che a bordo ci sia una cintura di salvataggio che possa adattarsi anche a lui. In caso contrario, è sicuramente un’ottima idea dotarsi di un giubbotto salvagente per cani della misura giusta!
  3. L’attrezzatura per fare snorkeling: nella maggior parte dei casi, chi sceglie di noleggiare una barca ne approfitta per andare lì dove senza scafo sarebbe impossibile arrivare, in particolar modo per raggiungere alcune delle baie e delle calette più selvagge dei nostri mari. E lì spesso ad attenderci c’è un’acqua assolutamente limpida e trasparente, a fare da casa a tante specie marine che – ammettiamolo – sarebbe davvero un peccato non poter ammirare come si deve! Da qui l’opportunità di portare a bordo boccaglio e maschera da snorkeling, per tuffarsi e scoprire stupendi mondi marini.
  4. La borsa stagna contro gli schizzi: un accessorio prezioso – nelle diverse dimensioni – a chiunque scelta di noleggiare una barca, soprattutto se di dimensioni ridotte e senza grandi spazi di stoccaggio. Non a caso le sacche stagne sono un vero must anche per chi noleggia un gommoncino per fare un breve giro fuori dal porto, e persino per chi – voglioso di pagaiare – noleggia un kayak per scoprire coste di mari e laghi, portando però con sé smartphone, portafoglio e maglietta di ricambio: in questi casi avere una borsa che non teme gli schizzi  davvero è essenziale!
  5. Le gomme da masticare per il mal di mare: c’è chi non salirebbe mai a bordo di una barca senza averne una scorta in tasca, e chi invece, non avendo esperienze diportistiche, non può sapere se serviranno o meno. Ecco quindi che nel noleggiare una barca, tra le cose da portare con sé, ci sono anche delle gomme da masticare contro il mal di mare, per non rischiare di rovinare l’uscita con un malessere di certo comune, e altrettanto sicuramente per nulla piacevole!
  6. L’acqua da bere: chi nel noleggiare opta per una barca di dimensioni abbastanza grandi e ben accessoriata potrà certamente contare su dei generosi serbatoi d’acqua dolce, laddove nel caso delle barche più piccole l’autonomia quanto ad acqua dolce e potabile a bordo potrebbe essere ridotta o persino nulla. Il consiglio è quindi quello di portare con sé dell’acqua potabile, meglio ancora se in borraccia, senza sottovalutare la sete che si potrebbe avere una volta usciti in mare nelle giornate più calde dell’anno. E c’è poi chi noleggia piccoli o grandi yacht con tanto di dissalatore d’acqua a bordo: lì ovviamente il problema dell’acqua dolce nemmeno si pone!
  7. La ghiacciaia portatile: un’uscita in barca non è completa senza snack e bevande, da tenere rigorosamente al fresco nelle giornate più calde dell’anno. Non tutte le barche sono però dotate di frigorifero, così talvolta è da tenere in conto il fatto che quello stesso frigorifero non sarà in grado di raffreddare velocemente alimenti e bottiglie che sono rimasti a temperatura ambiente per ore durante l’avvicinamento al porto. Ecco che allora potrebbe essere in molti casi un’ottima idea dotarsi di una ghiacciaia, sapendo che ne esistono delle più diverse misure e tipologie. E che, ovviamente, possono essere utilizzate in diverse situazioni: l’uscita in barca con gli amici, la giornata di pesca, il campeggio, la giornata in spiaggia, e via dicendo.
  8. Le buste impermeabili e galleggianti per i documenti: prevenire è meglio che curare! Per tenere all’asciutto documenti, portafogli, cellulari, caricatori, chiavi dell’auto e via dicendo, chi vuole noleggiare una barca dovrebbe in molti casi dotarsi di apposite buste impermeabili, ovvero di contenitori porta documenti con chiusura ermetica: costano poco, non ingombrano, non pesano, e possono evitare parecchi problemi!
  9. Lo shampoo da utilizzare con acqua di mare: qui pensiamo ovviamente a chi ha scelto di noleggiare una barca non per un’uscita di mezza giornata negli immediati pressi del porto, quanto invece a chi ha noleggiato un’imbarcazione per una crociera di più giorni. Ecco che allora è bene portare con sé anche tutto il necessario per l’igiene, sapendo che nella vita a bordo ci sono alcune differenze rispetto a casa; per ridurre al minimo lo spreco della (poca) acqua dolce disponibile può per esempio essere utile portare con sé uno shampoo da usare con l’acqua salata, appositamente formulato quindi per i diportisti.
  10. Il sacco lenzuolo: infine, chi ha deciso di noleggiare una barca per una crociera dovrebbe pensare anche al sonno. In molti casi chi mette a noleggio la propria imbarcazione richiede di portare la propria biancheria da letto, o più semplicemente di usare dei sacchi lenzuolo. Meglio informarsi per tempo e, in caso, attrezzarsi!

Quando serve la patente e quando no

Per noleggiare una barca, e per scegliere la tipologia giusta, è bene conoscere la differenza esistente tra barche governabili senza patente nautica e barche che invece, per poter essere pilotate, necessitano obbligatoriamente di patente. Essere sprovvisti di questa licenza non vuol certo dire non poter noleggiare una barca: semplicemente ci si dovrà limitare a degli scafi con motori di potenza inferiore ai 40,8 cavalli, sapendo peraltro che sarà necessario restare a una distanza dalla costa inferiore alle 6 miglia. Va da sé che chi sceglie di noleggiare una barca senza avere alcuna esperienza pregressa dovrà ascoltare attentamente le istruzioni di guida fornite dall’operatore e guidare con grandissima attenzione, senza allontanarsi eccessivamente dal porto. Sarà bene inoltre scegliere delle giornate con bel tempo e mare calmo, nonché possibilmente con poco traffico in mare, così da ridurre al minimo il rischio di spiacevoli o persino pericolosi incidenti.

    Da non perdere:   I migliori anemometro per la barca

    Cosa controllare prima di mollare gli ormeggi

    Infine, prima di mollare gli ormeggi, dopo aver noleggiato una barca, sarà bene accertarsi che tutto sia in ordine. Eventualmente con il supporto dell’operatore è consigliabile verificare presenza e dotazione di tutte le dotazioni di sicurezza, assicurarsi che ci sia carburante a sufficienza e dare un’occhiata a tutte le strumentazioni presenti: su un’imbarcazione di dimensioni importanti, da utilizzare per una crociera, sarà bene dedicare a questi controlli alcune ore, mentre su un gommoncino noleggiato per un’uscita di poche ore basteranno pochi minuti.

    Ora sai tutto quello che devi fare, controllare e portare per noleggiare una barca e goderti il mare!

    Ti è piaciuto l'articolo?

    Clicca sulle stelle per votare

    Media voti 0 / 5. Numero di recensioni 0

    Nessun voto per ora. Sii il primo a valutare questo post.

    Scritto da
    Nicola Andreatta
    Nicola Andreatta
    Copywriter dal 2014, trentino dal 1987. La passione per la nautica è nata sulla prua di una piccola barca a vela sfrecciante nel lago di Caldonazzo: da allora è continuata a crescere, insieme alla sempre presente voglia di imparare - e condividere - qualcosa di nuovo su questo affascinante mondo.

    Cosa ne pensi? Dicci la tua

    Non hai inserito nessun commento
    Inserisci il tuo nome prima di commentare

    Contenuti che potrebbero interessarti
    Rimani aggiornato
    Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa Privacy.

    Hai una storia da raccontare?

    - -pubblicità - -

    Accessori nautici e pesca sportiva

    1 store online di accessori nautica e articoli per la pesca sportiva qualità: i migliori brand e tanto made in Italy, catalogo con più di 50.000 articoli.

    Ultimi articoli

    Come Scegliere il Gommone Perfetto per la Tua Imbarcazione: Guida Completa

    Nel mondo della nautica, la scelta del gommone per...

    Trasformare l’acqua salata in dolce, in barca

    Di per sé, con le imbarcazioni lanciate da cantieri...
    00:09:33

    I Difetti delle Barche Piccole – Giuseppe ci racconta le difficoltà di navigare su una piccola barca

    Giuseppe Bucciarelli, del canale YouTube Gli Orizzonti della Maruzza,...

    Display Alpha Raymarine: i vantaggi della funzione SailPoint

    Forse ti è già capitato di vederli sull’albero di...
    Condividi