Applicare l’antivegetativa è una fase cruciale nella manutenzione dello scafo della barca, fondamentale per preservarne le prestazioni e la longevità. Questo trattamento previene l’accumulo di organismi marini sulla carena, garantendo una navigazione efficiente e sicura.
Quando applicare l’antivegetativa
La tempistica ideale per applicare l’antivegetativa dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza d’uso dell’imbarcazione e le condizioni ambientali in cui naviga. Generalmente, si consiglia di eseguire questo intervento almeno una volta all’anno, preferibilmente all’inizio della stagione nautica. Tuttavia, per imbarcazioni che rimangono in acqua tutto l’anno o che operano in acque particolarmente calde o ricche di nutrienti, potrebbe essere necessario applicare l’antivegetativa più frequentemente.
Come applicare l’antivegetativa
Come spiegato nel nostro articolo precedente, “Pulizia della carena: guida allo svolgimento della procedura antivegetativa“, non esiste un intervallo di tempo fisso e valido per tutte le imbarcazioni tra un’applicazione di antivegetativa e la successiva. La frequenza ottimale dipende da diversi fattori, come il tipo di barca, le condizioni ambientali in cui opera e il tipo di antivegetativa utilizzata. Tuttavia, per mantenere lo scafo in perfette condizioni e prevenire l’accumulo di incrostazioni marine, è fondamentale monitorarne lo stato e intervenire tempestivamente quando la protezione inizia a deteriorarsi.
Preparazione dello scafo
- Pulizia: Rimuovere eventuali residui di organismi marini, sporco e vecchie vernici dallo scafo. Questo può essere fatto utilizzando idropulitrici o spazzole appropriate.
- Carteggiatura: Levigare la superficie con carta abrasiva a grana fine per garantire una superficie liscia e favorire l’adesione del nuovo strato di antivegetativa.
- Ispezione: Controllare lo scafo per individuare eventuali danni, crepe o segni di osmosi. Se si riscontrano problemi, è consigliabile effettuare le riparazioni necessarie prima di procedere.
Applicazione del primer
Prima di applicare l’antivegetativa, è fondamentale stendere uno strato di primer adatto al materiale dello scafo (vetroresina, legno, metallo). Il primer migliora l’adesione dell’antivegetativa e offre una protezione aggiuntiva contro la corrosione. Assicurarsi di seguire le indicazioni del produttore riguardo ai tempi di asciugatura.
Scelta dell’antivegetativa
Esistono diverse tipologie di antivegetativa, tra cui:
- A matrice dura: Ideale per imbarcazioni veloci o da regata, forma una superficie resistente e liscia.
- Autolevigante: Adatta per barche da crociera, si consuma gradualmente durante la navigazione, garantendo una protezione costante.
La scelta dipende dal tipo di imbarcazione, dalla velocità di crociera e dalle condizioni delle acque in cui si naviga.
Scopri come scegliere l’antivegetativa più adatta alla tua imbarcazione nella nostra guida: “Antivegetativa: quale scegliere per una protezione efficace“.
Applicazione dell’antivegetativa
- Protezione: Coprire con nastro adesivo le aree che non devono essere verniciate, come sonde e altre apparecchiature.
- Stesura: Utilizzare un rullo o un pennello per applicare l’antivegetativa in modo uniforme, seguendo le istruzioni del produttore riguardo al numero di mani e ai tempi di asciugatura tra una mano e l’altra.
- Asciugatura: Dopo l’applicazione dell’ultima mano, attendere il tempo consigliato prima di rimettere l’imbarcazione in acqua.
Manutenzione dello scafo
Oltre all’applicazione dell’antivegetativa, è importante eseguire una manutenzione regolare dello scafo, che include:
- Lucidatura: Almeno una volta all’anno, applicare una cera o un polish per proteggere il gelcoat dallo sbiadimento causato dai raggi UV e mantenere lo scafo lucido.
- Controllo delle prese a mare: Ispezionare regolarmente le valvole e le tubazioni per assicurarsi che siano in buone condizioni e funzionanti correttamente.
- Ispezione delle appendici: Verificare lo stato di eliche, timoni e altre appendici per individuare eventuali segni di usura o danni.
Una manutenzione accurata e l’applicazione corretta dell’antivegetativa non solo preservano l’estetica dell’imbarcazione, ma ne garantiscono anche le prestazioni ottimali e la sicurezza in mare.
Per approfondire ulteriormente l’argomento, ti consigliamo di guardare il nostro video completo: