Vivere in barca è legale ? – Guida completa per prendere la residenza in barca

Altri episodi:
00:07:23

La nostra prima barca...

00:08:30

Internet a Bordo –...

00:07:36

Mayday! Uomo a Mare!...

00:04:34
00:08:15

Dove è la barca...

00:23:14

Scopri come stabilire la tua RESIDENZA IN BARCA ed andare a vivere in barca in libertà!

Dopo aver approfondito l’argomento QUANTO COSTA VIVERE IN BARCA nel video precedente, oggi esploriamo l’argomento PRENDERE LA RESIDENZA IN BARCA – Scopriremo che ci sono varie strade per stabilire il proprio domicilio su una barca e che VIVERE IN BARCA È LEGALE.

Il nostro canale dedicato alla nautica offre una guida dettagliata su come ottenere la residenza su una barca, con consigli pratici, procedure legali e suggerimenti per navigare nel mondo delle residenze itineranti ed il tanto dibattuto argomento PERSONA SENZA FISSA DIMORA. Unisciti a noi per esplorare le opportunità, i requisiti e i vantaggi di vivere sulla tua imbarcazione preferita, immergendoti nel fascino della vita marina e scoprendo tutto ciò che c’è da sapere sul prendere la residenza in barca. Abbraccia la libertà e la serenità che solo il mare può offrire! Sottoscrivi il nostro canale per non perdere i nostri consigli esclusivi sulla vita in barca e per navigare senza problemi verso il tuo sogno di libertà in mare aperto.

Ti è piaciuto l'articolo?

Clicca sulle stelle per votare

Media voti 4.7 / 5. Numero di recensioni 3

Nessun voto per ora. Sii il primo a valutare questo post.

  1. Buongiorno, avete detto tante,ma niente di chiaro!!!!!! La domanda è: si può ottenere la RESIDENZA sulla propria barca,con trasferimento del dato sulla carta di identità ed avere in caso di necessità, un certificato di residenza che abbia lo stesso valore, come se si abitassi in un immobile registrato??????? Senza confondere la residenza col domicilio e non risultare SENZA FISSA DIMORA!!!!! Questo è il quesito preciso!!!!

    • Ciao Alfredo, Sì, è possibile ottenere la residenza su un’imbarcazione ormeggiata stabilmente, purché sia dimora abituale ai sensi dell’art. 43 c.c. La richiesta va presentata all’ufficio anagrafe del Comune competente, indicando l’ormeggio come indirizzo. Se accolta, la residenza sarà registrata nei registri anagrafici e riportata sulla carta d’identità, con rilascio di certificati aventi pieno valore legale. La barca non deve essere in continuo spostamento, evitando così la condizione di “senza fissa dimora” ex art. 2 D.P.R. 223/1989. Tuttavia, per una maggiore precisione, è sempre consigliabile verificare con l’ufficio anagrafe del Comune specifico, poiché l’interpretazione e l’applicazione delle norme possono variare a livello locale.

Cosa ne pensi? Dicci la tua

Non hai inserito nessun commento
Inserisci il tuo nome prima di commentare

Condividi
Rimani aggiornato

Su promozioni e novità riguardo il mondo della nautica.

Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa Privacy.